Le miscele ternarie sono composte da tre gas combinati in proporzioni specifiche per sfruttare al massimo le loro proprietà uniche. Grazie alla loro versatilità, trovano applicazione in diversi settori industriali, migliorando qualità, sicurezza ed efficienza nei processi produttivi.
Applicazioni principali delle miscele ternarie
- Saldatura
Le miscele di argon, elio e diidrogeno sono essenziali per la saldatura di metalli. Offrono una migliore qualità della saldatura, una maggiore velocità del processo e una riduzione dei costi di produzione. - Lavorazione dei semiconduttori
Combinazioni di azoto, idrogeno e anidride carbonica vengono utilizzate nella produzione di semiconduttori e componenti elettronici, garantendo precisione e stabilità nei processi. - Refrigerazione
Per applicazioni come la refrigerazione alimentare e l’aria condizionata, miscele come anidride carbonica, R-134a e R-404A sono fondamentali per un raffreddamento efficiente e affidabile. - Pulizia industriale
Miscele di azoto, ossigeno e diossido di carbonio sono impiegate per la pulizia di serbatoi, tubazioni e altre attrezzature industriali, garantendo un ambiente sicuro e pulito. - Industria alimentare
Miscele di azoto, anidride carbonica e ossigeno sono utilizzate nella conservazione degli alimenti per prolungarne la durata e mantenerne la freschezza, migliorando la qualità dei prodotti.
In generale, la scelta della miscela ternaria dipende dalle esigenze specifiche del processo produttivo e dalle proprietà dei gas. Con le loro caratteristiche personalizzabili, queste miscele rappresentano una soluzione avanzata per ottimizzare i processi industriali.