Gas tecnici per refrigerazione e condizionamento

I gas tecnici svolgono un ruolo cruciale nell'industria della refrigerazione e del condizionamento, garantendo il controllo delle temperature per creare ambienti confortevoli e conservare prodotti sensibili come alimenti e medicinali.

Principali gas refrigeranti

  • R134a
    Refrigerante comunemente utilizzato nei sistemi di climatizzazione e refrigerazione a compressione, apprezzato per il basso impatto sull'ozono e l'effetto serra ridotto.
  • Ammoniaca
    Refrigerante naturale ad alto rendimento energetico, impiegato in grandi impianti di refrigerazione industriale, come quelli per la produzione alimentare e delle bevande.
  • R407C
    Alternativa a base di HFC, è ampiamente utilizzato in sistemi di climatizzazione commerciali e residenziali.
  • R410A
    Refrigerante a base di HFC per climatizzatori di nuova generazione, ideale per applicazioni residenziali e commerciali.
  • R744 (Anidride Carbonica)
    Refrigerante naturale ecocompatibile, utilizzato in sistemi commerciali e industriali grazie al suo basso impatto ambientale.
  • Gas per cicli ad assorbimento
    Come ammoniaca e acqua, impiegati in sistemi di refrigerazione che utilizzano energia termica per produrre freddo.
  • Gas per cicli a espansione
    Tra cui il Freon R22, utilizzati in sistemi di climatizzazione residenziali e commerciali, seppur gradualmente sostituiti da alternative più sostenibili.

Verso una refrigerazione sostenibile

Con l’aumento delle normative sulle emissioni, l'uso di gas refrigeranti a basso impatto ambientale è una priorità per ridurre l'effetto serra e rispettare gli standard internazionali. Soluzioni eco-compatibili come l'anidride carbonica e gli HFC a basso GWP stanno diventando la norma nell'industria.

AGN ENERGIA supporta i professionisti del settore fornendo gas tecnici di alta qualità, consulenza personalizzata e assistenza tecnica, per garantire performance ottimali e rispetto delle normative ambientali.

⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

L'elio, un gas incolore, inodore e insapore, è largamente impiegato in diversi processi industriali grazie alle sue proprietà uniche.

Nella saldatura a gas inerte (TIG), spesso combinato con l'argon, l'elio viene utilizzato come gas di supporto per incrementare la temperatura nella zona di saldatura e migliorare la qualità complessiva del processo. Essendo un gas non tossico, non reattivo e non infiammabile, si rivela ideale per applicazioni che richiedono alti standard di sicurezza.

Grazie alla sua leggerezza, essendo il secondo elemento più leggero nell'universo dopo l'idrogeno, l'elio si disperde rapidamente nell'aria. Questa caratteristica, unita alla sua elevata capacità di conduzione termica, lo rende un eccellente refrigerante in processi di saldatura ad alta energia come la saldatura laser e a elettroni.

Oltre alla saldatura, l'elio trova applicazione nella produzione di semiconduttori, nella risonanza magnetica nucleare (NMR) e in settori di alta tecnologia come la ricerca aerospaziale, dove le sue proprietà lo rendono indispensabile per garantire efficienza e precisione.

Scheda tecnica Elio 5.0 Scheda tecnica Elio 6.0Scheda di sicurezza Elio

L'elio è un gas incolore, inodore e insapore, ampiamente utilizzato in diversi processi industriali per le sue proprietà uniche.

Tra le sue applicazioni principali figura la saldatura a gas inerte (TIG), dove, in combinazione con l'argon, viene impiegato come gas di supporto per aumentare la temperatura nella zona di saldatura e migliorare la qualità del risultato. Essendo non tossico, non reattivo e non infiammabile, rappresenta una scelta sicura per operazioni industriali critiche.

La sua leggerezza, essendo il secondo elemento più leggero dell'universo dopo l'idrogeno, gli consente di disperdersi rapidamente nell'aria. Inoltre, l'alta capacità di conduzione termica dell'elio lo rende ideale come refrigerante in processi di saldatura ad arco ad alta energia, come la saldatura laser e quella a elettroni.

L'elio trova ulteriori impieghi nella produzione di semiconduttori, nella risonanza magnetica nucleare (NMR) e nella ricerca aerospaziale, dove le sue caratteristiche contribuiscono a garantire efficienza, precisione e affidabilità.Scheda tecnica Elio 5.0 Scheda tecnica Elio 6.0Scheda di sicurezza Elio

SOS GPL

Fughe di gas o emergenze tecniche? Siamo al tuo fianco con servizi attivi anche fuori orario e nei giorni festivi.

Per piccoli serbatoi
e impianti centralizzati
Numero verde 800 327 327
Per utenti delle reti
canalizzate
Numero verde 800 257 257
Logo Liquid Gas
Logo Federchimica
Logo Responsible Care
Logo Aiget